Presentazione a Fiera Didacta il 14 marzo 2025.
#IA #Unplugged: insegnare l’Intelligenza Artificiale senza computer
"I dati non sono dati, vanno presi" (e interpretati)
Presentazione a Fiera Didacta il 14 marzo 2025.
#IA #Unplugged: insegnare l’Intelligenza Artificiale senza computer
Imparare a raccontare storie: con parole, suoni, immagini, dati e video.
Intervista con Germano Zurlo e Luca Raina il 10/02/2025 alle ore 17:00.
https://place.sanoma.it/webinar/3811/67/digital-storytelling
Education for Artificial Intelligence 2024
Proceedings of the 1st International Workshop on Education for Artificial Intelligence co-located with the 23rd International Conference of the Italian Association for Artificial Intelligence (AIxIA 2024) Bozen-Bolzano, Italy, November 27, 2024.
Pubblicazione nostro contributo From Teacher Training to Classroom Activities: The USR-EFT Piemonte Experience on AI in 2020 – 2024
Pubblicato un breve contributo su una metodologia di analisi dati per studenti di ogni ordine e grado in “Le ST(AI)M nella didattica Esperienze di utilizzo dell’IA e delle STEM integrate in classe raccontate da docenti della Rete Scientix”
https://www.indire.it/wp-content/uploads/2024/10/241007_A4_Le_ST-AI-M_nella_didattica_sett24.pdf
https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/making-e-iot-per-il-laboratorio-stem
L’acquisizione dati computerizzata, comune nella ricerca scientifica, è ora accessibile nell’educazione, grazie a tecnologie economiche. Il corso propone l’uso di strumenti per misurazioni e analisi dati nelle discipline STEM, insegnando l’uso di schede programmabili e sensori, con programmazione testuale e a blocchi, adatta a vari livelli di insegnamento. È ideale per docenti, insegnanti tecnico-pratici e assistenti tecnici coinvolti in laboratori.
Il corso si articola in 5 incontri da 3 ore on-line in modalità sincrona per l’introduzione al tema e 5 ore in modalità asincrona, per un totale di 20 ore.
Gli incontri in modalità sincrona saranno strutturati con una prima parte introduttiva e una seconda laboratoriale di esercitazione con esempi per la pratica didattica.
– Incontro n.1: sincrono online 04/03/2024 dalle ore 16.00 alle ore 19.00
Introduzione a diversi ambienti di simulati
– Incontro n.2: sincrono online 11/03/2024 dalle ore 16.00 alle ore 19.00
Introduzione all’uso dei sensori applicati alle STEM.
– Incontro n.3: sincrono online 18/03/2024 dalle ore 16.00 alle ore 19.00
Realizzazione di dispositivi di misura con più sensori (ad esempio, una stazione meteorologica).
– Incontro n.4: sincrono online 25/03/2024 dalle ore 16.00 alle ore 19.00
Messa a punto di strumenti per la raccolta, l’analisi e la visualizzazione dei dati.
– Incontro n.5: sincrono online 08/04/2024 dalle ore 16.00 alle ore 19.00
Approfondimenti e revisione dei progetti svolti dai corsisti.
Presentazione a Fiera Didacta il 20 marzo 2024.
Questo articolo è in parte basato sul mio lavoro di ricerca svolto diversi anni fa. Grazie a Paolo per avermi incluso negli autori.
Materiali e video del convegno