IMPRESS Symposium (online) del 30/06/2023
Abstract
https://indico.cern.ch/event/1240261/contributions/5413905/
Video (al minuto 47:40)
"I dati non sono dati, vanno presi" (e interpretati)
IMPRESS Symposium (online) del 30/06/2023
Abstract
https://indico.cern.ch/event/1240261/contributions/5413905/
Video (al minuto 47:40)
Il corso si propone di introdurre le basi per un’educazione all’Intelligenza Artificiale. I partecipanti conosceranno alcuni strumenti elementari per poter sviluppare attività
didattiche in cui gli studenti possano sperimentare potenzialità e limiti degli algoritmi sottesi a questa tecnologia. Saranno presentati percorsi adattabili a scuole di diverso ordine e grado, così come a diverse discipline.
Destinatari: docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado.
Argomenti: introduzione all’Intelligenza Artificiale: storia, definizioni, cultura, normativa; un esempio applicato all’etica. Imparare dagli esempi: panoramica degli strumenti base per iniziare a insegnare a un computer come fare qualcosa (riconoscere la spazzatura nel mare o come accendere e spegnere le luci in una stanza). Le reti neurali: definizioni e utilizzo di semplici algoritmi per il riconoscimento di caratteri e abiti. Strumenti per insegnare a un computer come rispondere alle richieste di un umano: panoramica e sperimentazione diretta delle soluzioni disponibili adattabili alla didattica.
Livello: B1 Sperimentatore (Corso di approfondimento). Area di competenza: Area 2 Risorse digitali – Area 3 Pratiche di insegnamento e apprendimento.
Durata: 8 ore suddivise in 4 incontri da 2 ore ciascuno.
Le slide e il link al video dell’intervento per la serie di webinar con Riconnessioni a nome della EFT del Piemonte il 2 aprile 2020
20200402_AI_Riconnessioni_v1.1