A questo link trovate gli esercizi per la preparazione alla verifica
2AOTT. Esercitazione specchi sferici con GeoGebra
A questo link trovate la traccia per l’esercitazione
https://docs.google.com/document/d/1iIGiRVSmCpjSWlc3c-MDJlHVeYxU3w_PJZ6ZEr3iWp4/edit?usp=sharing
Classi seconde a.s. 2017/2018
Ecco il testo per l’esercitazione di ripasso del programma dello scorso anno
E qui sotto la sua soluzione
[googleapps domain=”docs” dir=”spreadsheets/d/e/2PACX-1vTd5lXI3GLoH9uI4ajzH3p5RCvOd1KT_9yfroxF9_bUwnmRSgrpBFyNv-L13FW6-tmOutMPsfL1wTyY/pubhtml” query=”widget=true&headers=false” /]
Risultati questionario di autovalutazione – A. S. 2016/2017
Risultati A.S 2016-2017
In questo grafico trovate i risultati dell’ultimo anno scolastico per tutte le 9 classi
Questo è il dettaglio dei voti classe per classe:
[googleapps domain=”docs” dir=”spreadsheets/d/1_s31qSkcTFCBGdtIq_jxrrcEzmv8YtMDr-ld2DublZw/pubhtml” query=”widget=true” width=”610″ height=”300″ /]
Classi prime. Compito per le vacanze
Provate a utilizzare il software GeoGebra per calcolare la forza esercitata dal piano inclinato mostrato nella fotografia sul carellino. Le misure che vi servono sono:
h (altezza del piano inclinato) = 13,0 cm
l (lunghezza del piano inclinato) = 25,0 cm
F (forza letta da dinamometro) = 0,8 N
m (massa carrellino + pesetto) = 151 g
Suggerimenti:
- abbiamo già svolto l’esercizio in classe durante l’approfondimento del Modulo 3;
- guardate questi esempi
https://www.geogebra.org/m/mYD3suRj
https://www.geogebra.org/m/xJkupKx6
like-dislike
Di seguito trovate le immagini delle attività svolte durante le ultime lezioni in tutti le classi, in cui abbiamo cercato di capire cosa ha funzionato e cosa no durante il corso
Classe 1EOD – video guide per il laboratorio
Classi seconde. Preparazione alla verifica.
Classi seconde. Arduino: blink
I tempi del codice sono in realtà di mezzo secondo (500 ms), invece di un secondo, come indicato nel commento.