Qui trovate gli esercizi di preparazione alla verifica https://goo.gl/ldngvf
In alternativa provate questo link Modulo7MAN-PreparazioneVerifica
"I dati non sono dati, vanno presi" (e interpretati)
Qui trovate gli esercizi di preparazione alla verifica https://goo.gl/ldngvf
In alternativa provate questo link Modulo7MAN-PreparazioneVerifica
Qui trovate gli esercizi di preparazione alla verifica https://goo.gl/GCHQau
Qui trovate gli esercizi di preparazione alla verifica
https://goo.gl/j2y72h
Per rispondere a 8 domande su 9, serviva solo una formula, v=Δs/Δt, che quasi tutti hanno utilizzato, ma quasi tutti nel modo sbagliato.
Di seguito le soluzioni dettagliate della prova, dove è stata riscritta la tabella dei dati in modo da mettere in evidenza il loro significato e poter ordinare i risultati, ad esempio, per la velocità in ogni singolo intervallo. Notate che per trovare la media delle velocità è stata calcolata la media delle velocità su ogni intervallo, mentre la velocità media è stato calcolata come v=100m/9,58s.
[googleapps domain=”docs” dir=”spreadsheets/d/1PbTiGZmB4IkPztUwAY_yQlYDD359ESAJJjow_33AedE/pubhtml” query=”widget=true&headers=false” width=”800″ height=”600″ /]
Qui trovate gli esercizi di preparazione alla verifica
Qui trovate gli esercizi di preparazione alla verifica
Qui trovate gli esercizi di preparazione alla verifica
Libera interpretazione di un artista argentino delle foto della NASA utilizzando una scala speciale per i grafici detta logaritmica (studierete i logaritmi al terzo anno). Al centro si vedono il Sole, poi i pianeti, la fascia di Kuiper e la nube di Oort, poi ancora Alpha centauri e il braccio di Perseo della Via Lattea, per saltare con un balzo ad Andromeda e oltre, fino alle galassie più remote e al plasma residuo del Big Bang, l’origine di tutto all’estrema periferia.
http://nssdc.gsfc.nasa.gov/planetary/factsheet/